La Visita del Governatore Pier Giorgio Poddighe

La Relazione Programmatica per l’A.R. 2013-2014
2 Dicembre 2020
Franco Arzano alla Conviviale del 3 ottobre
2 Dicembre 2020

La Visita del Governatore Pier Giorgio Poddighe

 

La Visita del Governatore

Pier Giorgio Poddighe

Il Governatore per l’A. R. 2013-2014 Pier Giorgio Poddighe ha effettuato la sua visita ufficiale al nostro club mercoledì 11 settembre, accompagnato dal Segretario Distrettuale per i Club romani
Francesco Paolo Capelli, e dall’Assistente del Governatore Alessandro Laurenzi.
Il colloquio riservato con il Presidente del Club e successivamente con il Presidente del Rotaract; l’incontro del Segretario Distrettuale insieme all’Assistente del Governatore con il Segretario ed il Tesoriere del Club sui temi riguardanti l’amministrazione del Club; l’incontro tra il Governatore, accompagnato dal Segretario Distrettuale e dall’Assistente del Governatore con il Consiglio Direttivo del Club allargato ai Presidenti di Commissione e infine la conviviale hanno caratterizzato la piacevole giornata.
Ci ha colpito la sua visione del Rotary ed il suo impegno ad operare con professionalità ed eticità: “I concetti di etica e professionalità, devono pertanto essere tenuti in assoluta considerazione, in particolare quando nei nostri Club, ci occupiamo di espansione e di sviluppo dell’effettivo, e l’arricchimento del numero dei soci deve pertanto essere non solo numerico, ma di nuovi professionisti che improntano la loro professione ai più alti principi etici”.

PROFESSIONALITA’: “Mi avete sentito dire in tante occasioni che il Rotary non deve fare beneficenza, ma elaborare progetti in cui la componente professionale dei soci rappresenta l’essenza dell’impegno profuso, e che questo aspetto deve essere più rilevante del mero contenuto economico”.

ETICITA’: “Non dobbiamo mai dimenticare pertanto di rispondere al test delle 4 domande, che elaborate dal Past Presidente Internazionale Herbert Taylor nel 1932 quando era socio del Rotary Club di Chicago, e adottate dal Rotary nel 1934, sono ancora oggi assolutamente attuali e mi permetto di ricordarvele:

-Ciò che io penso, dico o faccio, risponde a verità?
-E’ giusto per tutti gli interessati?
-Darà vita a buona volontà e a migliori rapporti di amicizia?
-Sarà vantaggioso per tutti gli interessati?

e di riflettere sui principi riportati nella Dichiarazione degli operatori economici e dei professionisti rotariani, quest’ultima dichiarazione venne approvata nel Consiglio di Legislazione del 1989 come un mezzo per definire in modo più chiaro gli elevati standard etici menzionati nella missione del Rotary, da allora sono a tutt’oggi attuali”. ( dalla lettera mensile di ottobre)