Altri progetti
Banco Alimentare
Il nostro Club anche quest’anno intende contribuire al successo per la raccolta della Associazione Banco Alimentare. Il Banco Alimentare Roma è nato nel dicembre del 1990, per iniziativa di un gruppo di volontari desiderosi di impegnarsi in attività di sostegno a persone in difficoltà, presenti nella città di Roma e nella Regione Lazio. Come forse è noto, l’idea è quella di raccogliere presso i comparti dell’Industria e della Grande Distribuzione, quelle derrate alimentari non più commerciabili (scadenza ravvicinata, confezioni danneggiate o errate, eccedenze di magazzino, ecc) ma ancora commestibili e provvedere gratuitamente, a distribuirle ad enti ed organismi che si occupano di persone bisognose o in difficoltà nella città di Roma e nella regione Lazio .
Borse di Studio per orfani
I Rotary Romani ormai da tempo, hanno adottato il progetto che prevede l’assegnazione di borse di studio ai figli dei caduti delle forze armate: Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Questa iniziativa fortemente voluta dai Rotariani, rappresenta uno dei momenti più commoventi del nostro impegno, perché ci avvicina al dolore di questi ragazzi che hanno perso improvvisamente il genitore che ha voluto tutelare con la sua vita la sicurezza di tutti noi.
Ippoterapia
Iniziativa da sempre sponsorizzata del Rotary Club Roma, sicuramente un punto d’onore dei Rotariani, che da molto tempo avevano compreso come il contatto tra animale e bambino poteva costituire un modo per dare serenità e sicurezza a dei piccoli cui la vita ha riservato alcune fragilità che l’ippoterapia può aiutare a fare superare.
Villaggio SOS di Roma
Il Villaggio SOS sorto nel 1987 per iniziativa di un gruppo di Rotariani, assiste bambini che vivono un momento di grave disagio familiare. Attualmente ospita 30 bambini-adolescenti tra gli otto mesi ed i diciotto anni, assicurando loro una casa, una “mamma”, una assistenza psico-pedagogica per aiutarli a superare le tristi vicissitudini che li hanno visto coinvolti, spesse volte, sin dalla più tenera età. Uno dei compiti che il villaggio si prefigge è di garantire a questi l’inserimento in una vita normale fornendo loro istruzione e spesso formazione sul lavoro. Da qualche tempo il Villaggio ha avviato una collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per offrire alle famiglie, residenti fuori regione, che necessitano del ricovero di un bambino, la possibilità di soggiornare a costo zero presso la nostra struttura. Tale impegno ci vede coinvolti non solo nel momento del ricovero, ma anche quando, dopo la dimissione del bambino, questi non può rientrare a casa in quanto l’ospedale gli ha prescritto cure in Day Hospital per le quali si richiede la vicinanza all’ospedale stesso.
Formazione e Orientamento Professionale
Scopo del programma è di familiarizzare i “maturandi” con la realtà delle imprese, affinché possano metterla a confronto con le loro aspettative e aspirazioni. Tale confronto li aiuterà ad effettuare la scelta che li aspetta dopo il diploma (lavoro, proseguimento degli studi, ambedue) quale che sia il percorso lavorativo che vorranno intraprendere, sia come dipendente, che come professionista o ancora come imprenditore di una propria attività.