
Rotary Club Roma Mediterraneo
Distretto 2080
“Il Rotary è un associazione mondiale di imprenditori e professionisti, di entrambi i sessi, che prestano servizio umanitario, che incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell’esercizio di ogni professione e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace”.
Il Rotary ha una sua storia, ha statuti e regolamenti, si impegna in molte attività; ha strutture, Presidenze, distretti. Il tutto è molto articolato e persino complesso, ma al di là di questo che pur gli dà sostanza e forza, il Rotary è soprattutto AMICIZIA e SERVIZIO.
Scopri di più
Rotary Club

Mission
E’ la “norma di base", il principio di riferimento che tutti i rotariani nel mondo conoscono e condividono: scopo del Rotary è incoraggiare e sviluppare l’ideale del “servire” inteso come motore e propulsore di ogni attività.

La Storia
Il Rotary Club Roma Mediterraneo viene alla luce il 18 Aprile del 2002 quando, alla presenza dell’allora Governatore del Distretto 2080, Antonio Lico, veniva firmato lo Statuto e il Regolamento di Club.

Progetti
Il Rotary Club Roma Mediterraneo ha portato un contributo tangibile al Policlinico Tor Vergata di Roma in un momento storico molto particolare; il Covid-19 stava imperversando e i ventilatori polmonari erano al momento uno dei dispositivi più importanti per le strutture ospedaliere romane che avevano aperto reparti interamente dedicati ai malati Covid-19.
Rotaract

Il Club
Il Rotaract Club è un progetto e un’associazione promossa dal Rotary International, dedicata e riservata a uomini e a donne con età compresa tra i 18 e i 30 anni, di buon carattere e con potenziali qualità di leadership.

I Presidenti
Il Rotaract Club Roma Mediterraneo è stato fondato il 25 maggio del 2007 e, ad oggi, annovera numerosi numerosi presidenti di talento che si sono alternati alla sua guida

Le Attività
Roma è il cuore delle nostre attività che aspirano alla continua espansione e alla felice accoglienza, nel rispettoso studio della diversità. Il nostro Club, ed esso soltanto, non si limita ad esprimere col proprio titolo identificativo un riferimento culturale, ma anche e soprattutto un atteggiamento culturale: quello di chi ha sete di conoscenza, di amicizia e tanta voglia di realizzare.