Visita ad un Colosseo mai visto

Corso di Alfabetizzazione Informatica
2 Dicembre 2020

Visita ad un Colosseo mai visto

 

Visita ad un Colosseo mai visto



Il Colosseo è tornato a riaprire le porte la sera e il Rotary club Roma Mediterraneo non ha mancato l’occasione di visitare il monumento simbolo della Città Eterna. Giovedì 11 luglio alle ore 20:45 il gruppo si è radunato davanti all’ingresso dell’anfiteatro per completare tutte le operazioni di biglietteria - la prenotazione del turno di ingresso era già stata effettuata due mesi prima e, accompagnato da un’archeologa dell’Associazione Culturale Otium, ha iniziato la visita guidata.
Una nuova illuminazione, molto suggestiva ha accolto il gruppo che ha iniziato un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire luoghi solitamente inaccessibili dell'anfiteatro quale i sotterranei e l'arena, dove ha avuto inizio il percorso. Calpestare il piano dell’arena – anche se quello attuale è moderno - è un’esperienza di grande impatto: attraverso le parole dell’archeologa si aveva l’emozione di vivere in prima persona nel cuore pulsante dell'anfiteatro dove avevano luogo le cacce, i combattimenti gladiatori e i supplizi.
La parte più suggestiva della visita è stata la scoperta dei sotterranei, recentemente aperti al pubblico, nei quali si conserva ancora la darsena e il sistema di adduzione dell’acqua per l’organizzazione delle naumachie; lì, sotto il piano dell’arena fiere e gladiatori si preparavano alla sfida finale mentre centinaia di schiavi lavoravano freneticamente per la perfetta riuscita degli spettacoli. Sbalordisce l'idea che la parte dei sotterranei, interrati in seguito ad un terremoto che ha danneggiato l'anfiteatro nel V secolo - abbia avuto a partire da quel momento una storia separata da tutto il resto dell'anfiteatro, fino alla loro riscoperta avvenuta alla fine del XIX secolo. Di particolare interesse sono stati i reperti conservati nelle vetrine del primo livello che offrono uno spaccato straordinario della vita quotidiana degli spettatori (i cibi consumati durante gli spettacoli, i giochi d’azzardo ecc.).
La visita si è conclusa al belvedere Valadier dal quale si gode una vista unica sull’Arco di Costantino, la valle con i resti della Meta Sudans dominati dal Tempio di Venere e Roma e le pendici del Palatino.
Alla fine della visita culturale la guida ha accompagnato il gruppo al ristorante. Si tratta di un locale segnalato dallo Slow Food che offre piatti tipici romani. In una saletta riservata in esclusiva ai membri del Rotary Club la serata si è conclusa in modo conviviale.